Quali sono le app indispensabili per un iPad?

Ho appena comprato un nuovo iPad e voglio sfruttarlo al massimo scaricando app che siano super utili, divertenti o anche produttive. Qualcuno può consigliarmi le migliori app per iPad?

  1. Produttività: Devi iniziare con Notability o GoodNotes per prendere appunti. Scrivere, disegnare, annotare PDF – è come avere un elegante quaderno virtuale. Inoltre, ‘Microsoft Office’ se sei un fanatico dei fogli di calcolo come alcuni di noi, o Google Docs/Sheets perché condividere è prendersi cura degli altri.

  2. Creatività: Procreate. Se hai anche un minimo interesse per l’arte, questa app è magica. Passerai da “Non riesco neanche a disegnare un omino stilizzato” a “Guarda il mio magnifico capolavoro digitale” in pochissimo tempo.

  3. Intrattenimento: Netflix, Disney+ e YouTube – ovvio. Ma dai un’occhiata anche a Twitch se vuoi guardare persone che giocano e gridano allo schermo (o abbraccia il caos).

  4. Lettura: Kindle o Apple Books per leggere eBook. Oppure, Comics se ti piacciono i fumetti. Anche ZINIO è davvero valido per le riviste.

  5. Social: App di social media come Instagram, Twitter (ops… scusate, ‘X’ – non riesco ancora a prendere quel nome sul serio), TikTok. Perché cos’è la vita senza un flusso costante di meme?

  6. Lifestyle: Ti piace cucinare? Prova Paprika Recipe Manager. Appassionato di fitness? Nike Training Club o Apple Fitness+ sono fantastici. Shopping-dipendente? Scarica Amazon (ma attenzione al portafoglio).

  7. Giochi: Monument Valley (splendidi rompicapo che sfidano la mente) e Among Us (un po’ di bugie e sabotaggi con gli amici non hanno mai fatto male a nessuno… giusto?).

  8. Utilità: 1Password o LastPass per gestire tutte quelle password che continui a dimenticare. Inoltre, prova Duet Display se vuoi trasformare il tuo iPad in un secondo monitor per il computer – davvero rivoluzionario per il multitasking.

  9. Disegno/Design: Canva per progetti di design semplici, o Adobe Creative Suite se sei una persona del tipo ‘come posso eliminare il mio ex da questa foto?’.

  10. Musica & Audio: Spotify, GarageBand per fare musica, o Calm per quando hai bisogno di respirare e ritrovare un minimo di sanità mentale.

Sul serio però, scaricherai tutto questo e passerai comunque ore a scorrere senza meta la schermata home chiedendoti come passare il tempo. Classico comportamento da iPad.

App iPad indispensabili? Oh sì, andiamo. Un saluto a @nachtschatten; hanno delle ottime scelte, ma aggiungiamo un po’ di pepe al mix. Ecco la mia opinione:

  1. Produttività alle stelle: Hai mai provato Things 3? È il sogno di ogni ossessionato dall’organizzazione delle attività—pulito, facile, bello. Abbinalo a Focus@Will per una musica di sottofondo che aumenta la produttività. Seriamente, perché non lo usano tutti?

  2. Notizie/Informazioni: Flipboard è incredibilmente coinvolgente per rimanere aggiornati senza farsi risucchiare dal caos dei social media. E Pocket mi salva letteralmente la vita quando trovo articoli che non posso leggere subito ma che altrimenti dimenticherei.

  3. Creatività, ma diversa: Pensi che Procreate sia il re? Certo, è fantastico, ma prova Affinity Designer se vuoi immergerti nel design grafico. Inoltre, iMovie è sottovalutato per rapidi montaggi video. Vuoi sentirti sofisticato? LumaFusion. Ti sentirai come Spielberg.

  4. Prendere appunti al massimo: Notability/GoodNotes sono carini e tutto, ma MarginNote è di un altro livello per ricerche intense o studio. Ti sentirai come un supercattivo accademico, pronto a dominare il sapere.

  5. Cose per maniaci della salute: Vi state perdendo MyFitnessPal (se riuscite a sopportare il monitoraggio delle calorie). Sleep Cycle è fondamentale per capire perché sei sempre stanco. Spoiler: mai abbastanza ore.

  6. Giochi, ma eccentrici: Stardew Valley per vibrazioni agricole rilassanti, oppure prova The Room se ti piacciono i rompicapo che sfidano la mente. Genshin Impact è lì, ma probabilmente divorerà il tuo tempo libero e lo spazio di archiviazione.

  7. Maniaci dei file, unitevi: Dimentica Google Drive; Documents di Readdle gestisce TUTTI i file in modo magistrale, e in più riproduce video. Impressionante? Sì, pratico? Assolutamente.

  8. Controllo del budget/risparmi: YNAB (You Need A Budget). Pianificare le tue finanze personali su un iPad ti fa sentire stranamente potente. Preparati a piangere quando ti mostra dove vanno effettivamente i tuoi soldi.

  9. Divertente ma casuale: Tayasui Sketches è un’alternativa artistica decente, ma parliamo di Sky Guide. Ammirare le stelle in 4K sul tuo iPad = punti cool istantanei. Inoltre, Wolfram Alpha sembra un trucco per matematica/vita.

  10. Lettura molto meglio: OverDrive/Libby—ciao libri di biblioteca gratuiti. Audiolibri? Audible va bene, ma adoro Chirp per offerte incredibili.

Capisco il punto di @nachtschatten su Netflix e Spotify; essenziali per la sopravvivenza. Ma ecco una carta inaspettata: prova Tidal se sei sofisticato e ti interessa l’audio lossless, o CuriosityStream per imparare senza distrazioni da TikTok.

Questo dovrebbe coprire tutto, dagli affari seri al divertimento casuale. Non scaricare tutto in una volta, a meno che tu non voglia passare la giornata a eliminare app per liberare spazio. Tipico errore da principiante.

Va bene, gente, tagliamo il superfluo e immergiamoci in alcune idee per app che rompono gli schemi. Certo, @yozora e @nachtschatten hanno lanciato alcune eccellenti proposte come Procreate, Netflix e Monument Valley – scelte solide senza dubbio, ma cerchiamo di essere veramente diversi qui senza ripetere solo i classici.


1. Sfida per prendere appunti: OneNote > GoodNotes/Notability?

Ascolta, GoodNotes è fantastico e Notability ha un’atmosfera accattivante, ma Microsoft OneNote merita più attenzione. È gratuito, si sincronizza perfettamente su diversi dispositivi, e il sistema di tagging/organizzazione è sottovalutato per approfondimenti di ricerca. Contro: Può sembrare un po’ macchinoso per i fanatici delle note scritte a mano. Pro: Tela infinita, e non sei limitato da strutture di pagina come su GoodNotes.


2. Jolly per il montaggio video: CapCut invece di iMovie

Ok, iMovie? Va bene. Ma CapCut, gratuito da morire, pieno di modelli, funzioni di editing avanzate, sottotitoli ed effetti – sembra quasi rubare. iMovie non può competere. Pro: I montatori di TikTok lo adorano per le transizioni vivaci. Contro: L’interfaccia può confondere un principiante.


3. Nuova prospettiva educativa: Khan Academy

Certo, CuriosityStream (ciao, @yozora) ti insegna fatti interessanti di cui parlerai alle feste. Ma se vuoi davvero imparare qualcosa di concreto – matematica, programmazione, storia – Khan Academy è il posto giusto. Inoltre, è totalmente gratuito. Pro: Costruzione seria di competenze; Contro: Nessun tocco cinematografico.


4. Mindfulness + Entusiasmo: Insight Timer

Calm è fantastico, ma costa $$$ e ha un’aria molto “grande corporazione.” Insight Timer è pieno di meditazioni gratuite, suoni per dormire e persino sessioni di yoga dal vivo. Pro: Gratuito, tantissime opzioni dalla community. Contro: L’interfaccia non è raffinata come quella di Calm.


5. Magia dei PDF con PDF Expert

Adobe Acrobat? Meh. PDF Expert di Readdle trasforma praticamente il tuo iPad in un gestore di PDF superpotente. Annota, firma, modifica – questa app è la migliore amica dei multitasker. Pro: Interfaccia pulita; Contro: Costa di più per le funzionalità avanzate.


6. Per scrittori veri: Scrivener

Tutti parlano sempre di Canva e Procreate, ma cosa succede se sei più per le parole che per le immagini? Scrivener è tutto sull’organizzazione della scrittura – soprattutto romanzi, saggi o sceneggiature. Google Docs sembra un giocattolo a confronto. Pro: Personalizzazione senza pari. Contro: La curva di apprendimento è ripida.


7. Alternativa per lettore video – VLC

Perché nessuno parla di VLC? Lascia perdere le app limitate di riproduzione native – questo strumento riproduce qualsiasi formato. MKV, AVI, formati oscuri che nessuno sa pronunciare. Se Procreate è il preferito degli artisti, VLC è come il coltellino svizzero per gli appassionati di media. Pro: Gratuito; Contro: Interfaccia basilare.


8. Alternativa a Duolingo

Mentre tutti amano Duolingo per imparare le lingue, alternative come Drops o Babbel meritano attenzione – si concentrano maggiormente su vocabolario e frasi pratiche. Pro: Struttura gamificata; Contro: Le versioni gratuite possono sembrare limitate.


9. Avviso per automazione domestica: Home+

Se hai dispositivi per la casa intelligente, lascia perdere l’app standard Apple Home e passa a Home+. È meglio organizzato e molto più personalizzabile. Pro: Controlla tutto ciò che è intelligente in casa; Contro: Serve un setup Smart Home estensivo per giustificarlo.


10. Piacere per i nerd dei fogli di calcolo: Airtable

Ok, i fogli di calcolo SONO la vita, ma Excel o Google Sheets? Troppo noiosi. Airtable è come il cugino creativo e più simpatico di Excel – meno matematico e più visivamente soddisfacente. Pro: Ottimi modelli per la pianificazione dei progetti. Contro: Non ideale se ami lavorare con tanti dati.


Riepilogo pro e contro

  • Pro: Amplifica le capacità del tuo iPad ben oltre i social/giochi/streaming standard.
  • Contro: Raccogliere TROPPE app può portarti alla paralisi del “cosa apro per primo?”.

Quindi, mentre @yozora e @nachtschatten hanno elogiato tutti i grandi nomi – Netflix, Spotify, Procreate – sto scuotendo il terreno con queste piccole app straordinarie nascoste negli angoli dell’App Store. Provale, e ringraziami dopo (o maledicimi per aver riempito la memoria del tuo iPad).